-
San Domenico e la devozione al Santo Rosario
Che S. Domenico sia stato il primo ad istituire la devozione del Rosario è opinione comune, che viene confermata nelle Bolle di Leone X, Pio V, Gregorio XIII, Sisto V ed altri Pontefici, i quali hanno scritto: “Rosarium almae Dei Genitricis istitutum per B. Dominicum Ord. Fratrum Praedicatorum, auctorem, Spiritu Sancto, ut creditur, afflatum excogitatum”.…
San Domenico e la devozione al Santo Rosario
-
-
La grande storia del papa buono
http://www.youtube.com/watch?v=ZMOOyKrGzZM
La grande storia del papa buono
-
Canonizzazione di Giovanni Paolo II
1. Non abbiate paura della vostra giovinezza e di quei profondi desideri che provate di felicità, di verità, di bellezza e di durevole amore! 2. Non abbiate paura e non stancatevi mai di ricercare le risposte vere alle domande che vi stanno di fronte. Cristo, la verità, vi farà liberi! 3. Non abbiate paura di…
Canonizzazione di Giovanni Paolo II
-
Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII
Dal diario di Papa Giovanni XXIII Solo per oggi 1) Solo per oggi cercherò di vivere alla giornata senza voler risolvere i problemi della mia vita tutti in una volta. 2) Solo per oggi avrò la massima cura del mio aspetto: vestirò con sobrietà, non alzerò la voce, sarò cortese nei modi, non criticherò nessuno,…
Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII
-
La vita di S. Giuseppe nelle visioni della Beata Caterina Emmerick – Replay
Nella coincidenza della data di uscita del primo numero ufficiale JuniorT, mensile di apologetica per ragazzi che racconta la fede cattolica attraverso i fumetti, gli autori hanno giustamente ritenuto di raccontare la vita di S. Giuseppe, basandosi oltre che sul Vangelo anche sulle visioni della Beata Caterina Emmerick.
La vita di S. Giuseppe nelle visioni della Beata Caterina Emmerick – Replay
-
Amava così tanto la sua fede che, poiché non sapeva parlare, iniziò a scrivere: Francesco di Sales
Francesco di Sales era il primogenito di una nobile e ricca famiglia savoiarda. Avrebbe potuto trascorrere la vita a godere dei suoi beni, invece la trascorse a diffondere ciò a cui più teneva, la sua fede. Divenuto sacerdote (nei disegni di suo padre sarebbe dovuto essere un brillante giurista) provava a esprimerla con ogni sforzo,…
Amava così tanto la sua fede che, poiché non sapeva parlare, iniziò a scrivere: Francesco di Sales
-
Giulia di Barolo, la santità sociale al femminile
I «santi sociali», quel drappello di uomini che incendiarono la Torino dell’800 con il fuoco della loro creativa capacità di bene, non furono un fenomeno esclusivamente maschile. Accanto ai don Bosco, i Cottolengo, i Cafasso, i Murialdo, i Faà di Bruno, vi fu anche una figura femminile ancora poco conosciuta: la marchesa Giulia di Barolo.
Giulia di Barolo, la santità sociale al femminile
-
Gli appunti personali di Wojtyla diventano un libro
Nel testamento, scritto a varie riprese durante gli esercizi spirituali in Vaticano, Giovanni Paolo II intimò a quelli che si potevano ritenere i suoi eredi: “Gli appunti personali siano bruciati”. La richiesta era indirizzata al fido segretario personale Stanisław Dziwisz: “Chiedo che su questo vigili don Stanisław, che ringrazio per la collaborazione e l’aiuto così…
Gli appunti personali di Wojtyla diventano un libro