-
Governo Gentiloni? È un Renzi bis – di Ruben Razzante
Hanno perso sonoramente il referendum, il popolo è andato a votare “no” per mandarli a casa, ma sono ancora li’, imperterriti, e ci riprovano, con una controfigura, che risponde al nome di Paolo Gentiloni, volto presentabile di una squadra fotocopia del governo uscente. Tranne il ministro dell’Istruzione, Giannini, che forse paga al di là delle…
Governo Gentiloni? È un Renzi bis – di Ruben Razzante
-
Fedeli, una fanatica del gender all’Istruzione. E adesso mettiamo in salvo i nostri figli – di Tommaso Scandroglio
E dopo Stefania Giannini ecco che il neo-premier Paolo Gentiloni ha nominato la senatrice PD Valeria Fedeli come nuova inquilina del Ministero dell’Istruzione. Nata a Treviglio (Bg) nel 1949, negli anni universitari, come lei stessa racconta, “ho incontrato il movimento studentesco, il femminismo e poi la Cgil”. Successivamente inizia “l’attività sindacale nel Consiglio dei delegati…
Fedeli, una fanatica del gender all’Istruzione. E adesso mettiamo in salvo i nostri figli – di Tommaso Scandroglio
-
Nozze gay e il resto: i frutti malati del governo – di Andrea Zambrano
Una cosa è certa: il governo di Matteo Renzi che si sta avviando alla chiusura dopo la legge di stabilità passerà alla storia come il governo più laicista e appiattito sul pensiero unico che la storia repubblicana ricordi. Ancor più di quello guidato da Mario Monti, per il quale non c’è stato tempo sufficiente per…
Nozze gay e il resto: i frutti malati del governo – di Andrea Zambrano
-
Una pausa di riflessione dopo un governo gnostico – di Angela Pellicciari
La gnosi da sempre si interroga sul bene e sul male che ritiene suo dovere definire in modo chiaro per portare l’umanità verso la felicità. Verso quella che, volta a volta, ritiene essere la verità. Naturalmente questa ricerca porta vantaggi a chi la compie perché, nel caso la felicità per tutti riesca momentaneamente ad imporsi,…
Una pausa di riflessione dopo un governo gnostico – di Angela Pellicciari
-
La grande sottovalutazione di Renzi
Credo si possa concludere che anche qui in Italia, come negli USA, e prima ancora nel Regno Unito, abbia vinto il web, i tanto famigerati e disprezzati social, prima di tutto facebook, dove esistono comunità di pensiero per nulla virtuali. E per quanto ci riguarda, esiste una forte e ben consolidata comunità cattolica, composta primariamente…
La grande sottovalutazione di Renzi
-
Referendum. Ha vinto il No a larghissima maggioranza, con un’affluenza alle urne superiore alla media
Dati del Viminale alle ore 1,51 del 5 dicembre 2016: NO 59,61% contro il 40,39% degli elettori che hanno votato SI. Matteo Renzi ha annunciato le sue dimissioni.
Referendum. Ha vinto il No a larghissima maggioranza, con un’affluenza alle urne superiore alla media
-
La rivoluzione fiscale di Trump è, anche per l’Italia, la via per la rinascita – di Antonio Socci
E’ impossibile, è folle, è assurdo, è catastrofico… Così bloccarono l’idea centrale del programma di Silvio Berlusconi: una drastica liberazione fiscale degli italiani (due o tre aliquote, la più alta delle quali non superava il 33 per cento). E gli stessi anatemi vengono lanciati verso Matteo Salvini che, come Lega, propone oggi la Flat tax,…
La rivoluzione fiscale di Trump è, anche per l’Italia, la via per la rinascita – di Antonio Socci
-
Quello che penso sul referendum – di Antonio Socci
Ci sono due Matteo Renzi. Del primo sono estimatore ed amico. Il secondo – a mio avviso – rappresenta un pericolo, per l’Italia e anche per se stesso. Dico subito – anticipando le mie conclusioni – che voterò “no” (e spero che vinca il no) per “rottamare” il Matteo 2 e far tornare sulla scena…
Quello che penso sul referendum – di Antonio Socci
-
Dieci buoni motivi per dire No al referendum – di Peppino Zola
Da La Nuova Bussola Quotidiana del 23 novembre 2016 Caro direttore, ho provato a sintetizzare in 10 punti le ragioni per dire NO al prossimo referendum. Forse può interessare anche ai tuoi tanti lettori questa sorta di “decalogo” ed allora mi permetto di inviartelo.
Dieci buoni motivi per dire No al referendum – di Peppino Zola