-
La precarietà dei giovani e il senso della vita – di Antonio Socci
E’ vergognoso e suicida, per un grande Paese come l’Italia – una delle prime potenze industriali del mondo – avere il 40 per cento di disoccupazione giovanile (fra i 15 e i 24 anni). Significa che una generazione – con immense potenzialità – rischia di essere sacrificata o restare ai margini della vita (per gli…
La precarietà dei giovani e il senso della vita – di Antonio Socci
-
Occorre salvare l’Italia dall’euro e dall’eurocrazia (tedesca) che ci schiaccia. E’ su questo che devono decidere le prossime elezioni – di Antonio Socci
Sabato scorso “Repubblica” apriva la sua prima pagina con i dati di un clamoroso sondaggio Demos. Il titolo era questo: “Pd e M5S ai minimi. Il 70 per cento è contro il voto”. Poi il sottotitolo: “Sodaggio: Gentiloni batte l’ex premier, salgono le destre”.
Occorre salvare l’Italia dall’euro e dall’eurocrazia (tedesca) che ci schiaccia. E’ su questo che devono decidere le prossime elezioni – di Antonio Socci
-
Libro consigliato. “Le antiche fonti della fede” di Stefano Biavaschi
Diamo notizia di un interessante libro di Stefano Biavaschi, edito in questi giorni dalla casa editrice Fede & Cultura, dal titolo Le Antiche Fonti della Fede, un approfondimento quanto mai opportuno in un’epoca in cui appare sempre più evidente la perdita dell’identità non solo religiosa ma anche storica della nostra civiltà. Abituati come ormai siamo…
Libro consigliato. “Le antiche fonti della fede” di Stefano Biavaschi
-
Trump e la Marcia per la Vita, uniti contro l’aborto – di Benedetta Frigerio
Dopo otto anni di feroce anticlericalismo, di scomparsa della fede dall’agone pubblico, di silenzio sui cosiddetti “principi non negoziabili”, ci si era quasi rassegnati e sembrava impossibile l’opposto. Invece, nel giro di una settimana, dopo la firma del decreto presidenziale per togliere i fondi internazionali alle Ong che promuovono l’aborto (che per la prima volta…
Trump e la Marcia per la Vita, uniti contro l’aborto – di Benedetta Frigerio
-
Il Papa “commissaria” l’Ordine di Malta, ora si aspetta la punizione per il cardinale Burke – di Riccardo Cascioli
Il duro e inusuale intervento di papa Francesco che ha forzato alle dimissioni il Gran Maestro Robert Matthew Festing per poi annunciare una sorta di commissariamento del Sovrano Militare Ordine di Malta, pare essere soltanto l’inizio di un terremoto sia nella Chiesa sia nel campo dei rapporti internazionali.
Il Papa “commissaria” l’Ordine di Malta, ora si aspetta la punizione per il cardinale Burke – di Riccardo Cascioli
-
Donald Trump sta facendo rimuovere tutti i simboli islamici situati nella Casa Bianca
Donald Trump sta facendo rimuovere dagli uffici della Casa Bianca tutti i simboli religiosi islamici fatti sistemare da Obama, perché in ogni ala del palazzo sono stati messi tappeti con il simbolo della mezzaluna al fine di dare una confortevole ospitalità ai mussulmani che lo visitano. L’amministrazione precedente ha difeso la pratica dei cinque momenti…
Donald Trump sta facendo rimuovere tutti i simboli islamici situati nella Casa Bianca
-
Quante falsità scientifiche nel convegno in Vaticano – di Luigi Mariani
Quando si parla di sostenibilità ci si riferisce in genere ai tre aspetti della sostenibilità (ecologica, economica e sociale). A questo immagino si debba ispirare una chiave di lettura realistica dei nostri rapporti con l’ambiente naturale. Quando ho appreso della conferenza che si terrà in Vaticano fra il 27 febbraio e l’1 marzo e ho…
Quante falsità scientifiche nel convegno in Vaticano – di Luigi Mariani
-
Omofobia, l’Ordine dei medici processa le opinioni – di Andrea Zambrano
Per aprire un procedimento presso l’Ordine dei medici basta una parolina magica: omofobia. Una parola che di per sé non rimanda ancora a nulla perché l’omofobia non è ancora reato. E neppure una malattia come ad esempio l’aracnofobia. Però è stata sufficiente la parolina magica per intimidire la dottoressa-scrittrice Silvana De Mari, che è finita…
Omofobia, l’Ordine dei medici processa le opinioni – di Andrea Zambrano
-
E’ la fine della dittatura del “politically correct” (o almeno un colpo duro) – di Antonio Socci
L’11 ottobre scorso Hillary Clinton – dal sito del New York Times – sentendosi sfuggire sempre più l’agognata poltrona presidenziale, usò questo sobrio argomento dinamitardo: “io sono l’ultima cosa fra voi e l’Apocalisse”. La baggianata – che echeggia quella più celebre risuonata alla corte francese: “dopo di noi il diluvio” – sottintendeva che Trump doveva…
E’ la fine della dittatura del “politically correct” (o almeno un colpo duro) – di Antonio Socci