-
Nell’epoca della post-libertà non basta vincere le elezioni – di Antonio Socci
Siamo entrati nell’epoca della post-libertà. Forse non ce ne siamo davvero resi conto. E’ un tempo in cui le elezioni non sono più decisive per assegnare il potere, la sovranità popolare sta su “Scherzi a parte” e i parlamenti e i governi sono espropriati da cessioni di sovranità verso tecnocrazie non elette (nazionali e sovrannazionali).
Nell’epoca della post-libertà non basta vincere le elezioni – di Antonio Socci
-
Macron, il vecchio rivestito di nuovo – di Robi Ronza
L’ ”Inno alla gioia” di Beethoven è il simbolo musicale non solo dell’Unione Europea ma anche, e prima ancora, della massoneria (cfr. ad esempio il sito della Massoneria italiana di Rito scozzese antico e accettato). Che quindi la sera della scorsa domenica abbia accompagnato l’entrata in scena davanti al Louvre del neo-eletto presidente francese Emmanuel…
Macron, il vecchio rivestito di nuovo – di Robi Ronza
-
L’errore di Selen e la dipendenza: il volto dark del porno – di Andrea Zambrano
Il primo passo è chiamare le cose con il loro nome. «Il porno? Un errore». Quando Luce Caponegro ha dovuto ammettere davanti al figlio di 10 anni di essere stata una pornostar le parole sono scivolate via chiare e semplici senza sotterfugi, né giustificazioni. Un errore, che ha provocato conseguenze dolorose nell’animo per uscire dalle…
L’errore di Selen e la dipendenza: il volto dark del porno – di Andrea Zambrano
-
Bruce Reimer, vittima della follia gender – di Giuliano Guzzo
L’ideologia gender, come ogni ideologia, ha dei nemici giurati: i fatti. Così, l’idea secondo cui i caratteri maschili e femminili sarebbero costruzioni sociali, per giunta un po’ sessiste – uomini e donne si diventa, per dirla alla Simone de Beauvoir (1908–1986) –, regge finché la realtà non dimostra il contrario. Ebbene, si dà il caso…
Bruce Reimer, vittima della follia gender – di Giuliano Guzzo
-
La macchina sovversiva di Soros esposta al pubblico – di Phil Butler
Sorprendentemente, sembra che le prove schiaccianti su Soros e la sua Open Society Foundations si trovino alla luce del giorno, tra alcune recenti intercettazioni su DC Leaks delle ONG del miliardario. Di sicuro alcuni lettori saranno stupiti nel non trovare da nessuna parte queste intercettazioni [in inglese] nei media mainstream. Le rivelazioni che ne derivano…
La macchina sovversiva di Soros esposta al pubblico – di Phil Butler
-
Pedofilia: XXI Giornata bambini vittime. Si deve fare di più. Molto! – di Don Fortunato Di Noto (*)
Ve lo dico in coscienza: serve una mobilitazione silente, con un’amplificazione maggiore e sensibilità attiva, operativa. Non solo indignazione, non solo una burocratizzazione sull’abuso o una frase ad effetto. Ci sono tanti assenti in questa “XXI Gbv – Giornata bambini vittime della violenza, dello sfruttamento e dell’indifferenza” (dal 25 aprile alla prima domenica di maggio, ndr).…
Pedofilia: XXI Giornata bambini vittime. Si deve fare di più. Molto! – di Don Fortunato Di Noto (*)
-
Perché l’immigrazione piace tanto a sinistra – di Giuliano Guzzo
Mi rendo conto di svelare il segreto di Pulcinella, ma la corale alzata di scudi del centrosinistra italiano contro i sospetti levatisi in questi giorni sulle attività delle Ong, rende urgente la ri-sottolineatura di un aspetto a molti già chiaro, ma a troppi – temo – non ancora, ossia i motivi per cui a quella…
Perché l’immigrazione piace tanto a sinistra – di Giuliano Guzzo
-
E’ la “sottomissione” della sinistra francese all’Islam e alla tecnocrazia globalista ad aver fatto sorgere la Le Pen. Ecco la prova – di Antonio Socci
“La cartina parla da sola!”, scrive Gérard Couvert sul sito francese “Boulevard Voltaire”. In effetti è davvero eloquente. I dati del primo turno delle elezioni presidenziali francesi sono stati commentati in lungo e in largo, ma nessuno aveva pensato di sovrapporre la mappa dei Dipartimenti – con i relativi vincitori – alla mappa delle moschee…
E’ la “sottomissione” della sinistra francese all’Islam e alla tecnocrazia globalista ad aver fatto sorgere la Le Pen. Ecco la prova – di Antonio Socci