Inquisizione

  • Il giudice e l’eretico. Studi sull’Inquisizione romana

     Uno studio dello storico italo-americano John Tedeschi descrive l’organizzazione e le procedure adottate dall’Inquisizione romana per la salvaguardia della fede cattolica e nella lotta contro l’eresia, sfatando numerosi luoghi comuni – soprattutto relativi all’arbitrarietà e alla severità dei tribunali inquisitoriali – ed evidenziando i limiti d’interpretazioni purtroppo sedimentate nell’immaginario collettivo.

    Leggi l'articolo >>
  • Galileo non subì nessuna tortura – di Rino Cammilleri

    Galileo non subì nessuna tortura – di Rino Cammilleri

    Rimango sempre un po’ perplesso quando vengono date eccessive responsabilità alla Chiesa Cattolica sul caso Galileo. È chiaro che quello che era in gioco era l’unità del sapere e non l’ astronomia, e la Chiesa da secoli garantiva quest’unità culturale. Per S. Tommaso ogni oggetto esige un suo metodo (Summa Theologica II,II q.1), ma i…

    Leggi l'articolo >>
  • La verità su Galileo Galilei

    La verità su Galileo Galilei

    Stando a un’inchiesta del Consiglio d’Europa tra gli studenti di scienze in tutti i Paesi della Comunità, quasi il 30 per cento è convinto che Galileo Galilei sia stato arso vivo dalla Chiesa sul rogo. La quasi totalità (il 97 per cento) è comunque convinta che sia stato sottoposto a tortura. Coloro – non molti,…

    Leggi l'articolo >>
  • Galileo non è stato in carcere, né è morto sul rogo

    Galileo non è stato in carcere, né è morto sul rogo

    ROMA, martedì, 9 giugno 2009 (ZENIT.org).- L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha dichiarato l’anno 2009 come Anno dell’astronomia, in occasione della commemorazione del quarto centenario della nascita del telescopio. Perché alcuni dicasteri della Chiesa e alcune istituzioni religiose si uniscono alle celebrazioni dell’Anno dell’astronomia proposto dalle Nazioni Unite?

    Leggi l'articolo >>
  • L’assoluzione di Galileo – di Rino Cammilleri

    L’assoluzione di Galileo – di Rino Cammilleri

    Sul Sole 24ore del 22 gennaio 2012 è comparsa, a firma di Massimo Bucciantini, una recensione al libro di Antonio Beltràn Marì Talento e potere. Storia delle relazioni tra Galileo e la Chiesa cattolica (Tropea), dal titolo «Galileo né devoto né pio.»  Per ironia della sorte, proprio nello stesso anno in cui a Roma si…

    Leggi l'articolo >>
  • L’Inquisizione medievale

    È opinione comune che il tribunale dell’Inquisizione sia stato lo strumento ordinario utilizzato dalla Chiesa cattolica per combattere l’eresia, di Francesco Pappalardo    Fonte:  Voci per un Dizionario del Pensiero Forte, Alleanza cattolica

    Leggi l'articolo >>