In questi giorni, come ogni anno, nelle nostre case stiamo allestendo il presepe. Può essere allora utile per ognuno di noi rispolverarne la storia e il significato. Il primo presepe della storia fu “inventato” da San Francesco la notte di Natale del 1223. Egli si trovava a Greccio e, impossibilitato a visitare la terra dove Gesù vide la luce, decise di ricreare la scena della natività in quel piccolo paese. Si deve dunque al Poverello di Assisi il primo presepe vivente.
Alla fine del XIII secolo Nicola IV, nostro conterraneo (era infatti nativo di Lisciano) e primo francescano della storia divenuto Pontefice, sulla scia del Santo di Assisi, commissionò allo scultore Arnolfo di Cambio la realizzazione del primo presepe fatto di statuine.
Questo primo presepe venne per molto tempo conservato nella cappella “Sistina” di Santa Maria Maggiore (da non confondere con la Cappella Sistina dei Musei Vaticani!) in prossimità della tomba di un altro francescano divenuto Papa, anche egli originario delle Marche, e più precisamente di Grottammare. Stiamo ovviamente parlando di Sisto V. Oggi il presepe di Arnolfo di Cambio è ospitato nel Museo di Santa Maria Maggiore.
Veniamo ora all’iconografia e cerchiamo di distinguere gli elementi che ricaviamo dai vangeli da quelli che la tradizione e la pietà hanno successivamente aggiunto. Ricordiamo anche che i vangeli che ci parlano della nascita di Gesù, quello di Matteo e quello di Luca, sono stati scritti dopo la morte e resurrezione del Signore Gesù e che quindi, in un certo senso, questi eventi hanno illuminato gli scrittori sacri mentre componevano i loro testi. Diciamo quindi subito che molte delle cose che Matteo e Luca scrivono, anticipano e prefigurano il destino di Gesù.
Iniziamo dalla grotta. Leggendo il testo del Vangelo di Luca si dice che Maria partorì il bambino, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia. Da quest’ultimo particolare possiamo dedurre che il luogo in cui il Salvatore ha visto la luce fosse proprio una grotta, infatti le grotte erano usate come stalle.
Il particolare della grotta prefigura la morte di Gesù: egli infatti, dopo essere stato tolto dalla croce, venne deposto in un sepolcro. Anche le fasce ci suggeriscono che egli sarà avvolto in teli funebri secondo le usanze ebraiche. È particolarmente significativo l’uso che Luca fa dell’espressione “avvolto in fasce”. Una prima volta egli dice che Maria partorì il bambino, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia. Poi dice che un angelo annuncia a dei pastori la nascita del Messia e che questi dice loro che lo troveranno avvolto in fasce mentre giace nella mangiatoia. La narrazione lucana prosegue dicendo che i partori andarono e trovarono il bambino nella mangiatoia, senza nominare stavolta le fasce. È come se l’evangelista ci volesse indicare che Gesù per due giorni sarà prigioniero della morte e il terzo risorgerà.
Veniamo ora alla mangiatoia. È il luogo dove si poneva il cibo da dare agli animali. Ma anche qui non siamo davanti a qualcosa di casuale. Infatti quel bambino che lì giace, darà il suo corpo come cibo di salvezza per gli uomini. La reliquia della mangiatoia si trova in una zona ipogea sotto l’altare maggiore di Santa Maria Maggiore. E’ molto significativo che la statua del Papa Pio IX, che ha voluto questa sistemazione, sia inginocchiato davanti alla reliquia della mangiatoia ma guardi allo stesso tempo l’altare, dove durante ogni messa si rinnova il mistero dell’incarnazione e Gesù si dona come cibo di salvezza.
E che dire del bue e dell’asinello? Non pochi giornali nelle passate settimane hanno riportato la notizia che Benedetto XVI vorrebbe ridisegnare l’iconografia del presepe abolendo questi due animali. Come ormai troppo spesso accade, il Papa non ha per nulla affermato una cosa del genere e ce ne possiamo accorgere leggendo pagina 83 del suo nuovo libro dedicato all’infanzia di Gesù: “Nessuna raffigurazione del presepe rinuncerà al bue e all’asino”!
Il Papa invece ha ricordato come del bue e dell’asino non si parli nel vangelo di Luca (e neppure in quello di Matteo), ma ha spiegato che la loro presenza è dovuta alla attenta e meditata lettura della Bibbia. Infatti all’inizio del libero del profeta Isaia troviamo la seguente frase: “Il bue conosce il suo proprietario e l’asino la greppia del suo padrone”. Il bue che conosce il suo proprietario è Israele, il popolo eletto, che conosce Dio, mentre l’asino che conosce la greppia è il simbolo dei pagani che conoscono il mondo fisico. Dunque il bue e l’asino sono il simbolo di tutta l’umanità (ebrei e non ebrei) che veglia su Gesù e lo adora.
Passiamo ora ad elementi riferiti dall’evangelista Matteo. Il 6 gennaio metteremo nel presepe i tre re magi, uno bianco, uno nero e uno giallo e questo è però un dato tradizionale! Infatti se leggiamo attentamente il testo del primo vangelo, ci accorgiamo che esso parla di alcuni (non tre!) magi (non re!) venuti dall’oriente (e non dall’Europa, dall’Africa e dall’Asia come invece suggerisce il colore della loro pelle!). Tradizionali sono anche i loro nomi Gaspare, Melchiorre e Baldassare.
Spesso vengono rappresentati uno imberbe, uno con la barba scura e uno con la barba bianca a voler rappresentare tutto l’arco della vita. Giunsero a Betlemme, ci riferisce sempre Matteo, seguendo una stella, ma non una cometa come quella che mettiamo nel Presepe. Il primo a rappresentare una stella cometa sul luogo della nascita di Gesù fu Giotto.
Fonte: Ancora online